La dermopigmentazione è una procedura estetica molto diffusa e utilizzata al giorno d’oggi: essa si basa sull’inserimento sottocutaneo di pigmenti di colore totalmente inoffensivi e atossici per il nostro organismo al fine di risolvere particolari problematiche estetiche. Grazie a questo trattamento è possibile andare ad effettuare diverse migliorie in punti del corpo dove sono presenti discromie, cicatrici, smagliature o ancora per attenuare esteticamente l’effetto della alopecia su alcune parti del cuoio capelluto. Vediamo insieme quali sono le zone in cui è possibile operare con la dermopigmentazione e quali sono i difetti che essa può correggere.
Dermopigmentazione sul corpo: trattamento di smagliature e cicatrici
Dermopigmentazione sul viso
Uno dei fini estetici più comuni riguarda l’utilizzo della dermopigmentazione sul viso, in particolar modo sulle sopracciglia, sulle labbra e, per la gioia di molti, anche in tutte quelle zone particolarmente sensibili dove sono presenti discromie cutanee. Moltissimi clienti di ogni genere o età scelgono infatti di sottoporsi ad un trattamento di dermopigmentazione per simulare un make up semi-permanente grazie al quale migliorare la condizione di molti difetti. Anche in questo caso la scelta dei pigmenti utilizzati viene decisa a seconda della zona specifica e delle sue problematiche ed i risultati ottenuti sono in grado di simulare un vero e proprio trucco professionale.
Dermopigmentazione cuoio capelluto
Una delle sue applicazioni più recenti e diffuse è sicuramente quella indicata per la correzione estetica di zone di calvizia ed alopecia. Moltissimi clienti, in particolar modo uomini scelgono infatti di ricorrere alla dermopigmentazione per simulare la crescita pilifera in zone del cranio dove vi è l’assenza di capelli come fronte, nuca, tempie e dovunque si registri il bisogno. La procedura
viene effettuata attraversi l’introduzione di pigmenti certificati dalla pericolosità nulla all’interno dello strato inferiore del derma cutaneo con aghi estremamente sottili e veloci che, grazie alla loro azione, permettono di ricreare e quindi di attenuare i difetti dovuti alla mancanza di capigliatura. La dimensione dell’ago in questo caso è particolarmente importante per decidere l’effetto che si desidera ottenere ed i risultati ottenuti sono spesso talmente buoni da simulare perfettamente una vera e propria ricrescita. Tra le tante applicazioni questa è quella più amata
specialmente dai clienti di sesso maschile in quanto in grado di correggere un difetto che molto spesso provoca disagio ed imbarazzo. Anche per quanto concerne questo suo utilizzo non vi è alcun tipo di rischio ed è possibile ottenere risultati estremamente naturali e soddisfacenti.